Filtri
Ordina Giorni di spedizione Categorie Materassi antidecubito Brand Tipologia Compressore materasso€ 41,77
€ 98,46
€ 140,91
€ 167,08
€ 452,14
€ 521,70
€ 691,74
€ 758,69
€ 1043,41
€ 1414,40
€ 166,40
€ 224,62
€ 414,30
€ 549,00
€ 655,20
€ 664,07
€ 741,00
Quando problemi di natura fisica ti costringono a letto per un periodo prolungato dovuto ad una immobilità parziale o totale, la scelta migliore per evitare lesioni cutanee o piaghe da decubito è sicuramente il materasso antidecubito: non un semplice giaciglio, ma un dispositivo medico che cura o previene ferite cutanee e sottocutanee per chi non può effettuare movimenti di alcun tipo o in maniera molto limitata. Generalmente le lesioni da decubito sono causate dalla pressione di contatto del corpo sulle superfici di appoggio. Il letto antidecubito quindi dotato di una struttura morbida, tesa a ridurre l’attrito e lo stiramento.
La selezione di un dispositivo medico così essenziale e determinante per il benessere e la salute individuale dipende, in primo luogo, da fattori di salute personali, dalla tipologia di disagio fisico e dalla capacità di adattamento. Il materasso antidecubito a bolle d'aria è un dispositivo che va posizionato sopra al materasso classico ed è detto a ciclo alternato perché si gonfia e si sgonfia in base alla posizione che di volta in volta viene assunta, massaggiando il corpo delicatamente. Il materasso antidecubito ad aria è un materasso antidecubito con compressore ed ha una struttura a celle trasversali che si gonfiano e sgonfiano per adattarsi alle curve del corpo ed offrire la massima comodità.
In caso di rischio di insorgenza di piaghe da decubito per pazienti costretti sempre a letto e con patologia medio-grave, il materasso antidecubito ad aria ad alto rischio rappresenta la soluzione migliore per evitare le lesioni cutanee.
Un materasso estremamente sicuro per l’ambiente e l’uomo è il materasso in poliuretano espanso (o materasso antidecubito ventilato in espanso): è costituito da un’imbottitura a cellula aperta che, inglobando un’alta percentuale d’aria, rende il materasso traspirante e anti-acaro. Ideale anche se il paziente non tollera il leggero movimento dato dal materasso a bolle d'aria con compressore.
Un altro tipo è il materasso antidecubito in fibra cava siliconata, ideale per la prevenzione delle piaghe da decubito ma nel caso in cui i pazienti abbiano comunque un minimo di movimento.
Tra gli inconvenienti di una lunga degenza vi è il rischio di incorrere nella formazione di lesioni a livello della pelle, degli strati più profondi del derma o, nei casi più gravi, di muscoli ed ossa. Le lesioni da decubito vengono classificate in quattro diversi stadi di gravità:
Le lesioni classificate in questo stadio corrispondono ad uno stato di infiammazione a livello degli strati più superficiali dell’epidermide. I soggetti “a basso rischio”, pur necessitando di specifiche attenzioni, godono di buone condizioni di mobilità ed autonomia.
Per i pazienti a basso rischio o che hanno lesioni di Grado I soni indicati: il materasso ventilato espanso, il materasso in fibra cava siliconata, il materasso antidecubito ad aria economico.
Le lesioni identificate in questo stadio interessano gli strati più profondi del derma. Cure ed attenzioni specifiche nella scelta di letto e materasso divengono fondamentali per la risoluzione del decubito. I soggetti “a medio rischio”, con mobilità limitata ed occasionale, necessitano di particolare attenzione a postura e condizioni di umidità.
Per i pazienti a medio rischio o che hanno lesioni di Grado II soni indicati: il materasso ventilato espanso (quelli in materiale composito con diverse densità), il materasso antidecubito ad aria ad elementi intercambiabili, il materasso antidecubito ad aria economico.
Il terzo grado identifica lesioni che hanno determinato la distruzione della sottocute e del pannicolo adiposo. I soggetti ad alto rischio hanno mobilità ed autonomia molto limitata, sono esposti al rischio di frizione e scivolamento durante gli spostamenti e necessitano di un’attenzione costante alle condizioni di umidità dell’epidermide.
Per i pazienti ad alto rischio o che hanno lesioni di Grado III soni indicati: il materasso ventilato espanso (tipo Viscoflex), i materassi antidecubito ad aria "professionali" tipo Domus 3 o Virgo I.
Il quarto grado è infine l’indice di maggiore gravità. In questo caso le lesioni si estendono a muscoli ed ossa. I soggetti esposti ad “altissimo rischio” sono coloro che sono completamente allettati ed immobilizzati. Ad essi va dedicata assistenza continua negli spostamenti, nel mantenimento della postura e nella gestione delle condizioni di umidità.
Per i pazienti ad altissimo rischio o che hanno lesioni di Grado IV soni indicati: i materassi antidecubito ad aria "professionali" tipo Virgo II o Domus 4.
E proprio mediante l’individuazione preventiva del livello di rischio o dello stadio di gravità della lesione che possiamo individuare con specificità il materasso più idoneo per il paziente, in grado di ridurre al minimo la pressione e l’attrito tra pelle e materasso, migliorare la traspirazione del corpo riducendo l’umidità, e conservare una corretta postura.
Cerca nel nostro Rehastore.it il materasso antidecubito migliore per le tue esigenze!